Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
Il paesaggio massacrato
Studio di paesaggio - Leonardo da Vinci

 La recente sentenza del TAR di Lecce che ha annullato le linee guida della Regione Puglia in materia di installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sostenendo che non sono ammissibili aprioristiche interdizioni estese a intere porzioni del territorio, può anche avere qualche giustificazione sul piano strettamente giuridico, ma ancora una volta considera la difesa del paesaggio non come una priorità, sancita dalla Costituzione, ma come uno degli aspetti da tenere in qualche considerazione,  caso per caso, alla pari di altre convenienze dipendenti da interessi  di diverso carattere.  Va ricordato che le Linee Guida pugliesi, vietavano la costruzione di impianti eolici o fotovoltaici nei parchi naturali, riserve, siti UNESCO, beni culturali, immobili e aree dichiarate di notevole interesse pubblico, territori costieri, laghi, fiumi, torrenti e corsi d’acqua, boschi, zone archeologiche, grotte, lame e gravine. Inoltre – cosa di enorme rilievo – il divieto riguardava anche i cosiddetti “coni visuali”, ovvero le vedute panoramiche caratteristiche del paesaggio pugliese. Questa sentenza, che apre di nuovo la strada alla manomissione del già martoriato paesaggio della Puglia, in nome dell’energia pulita, mi suggerisce di riproporre qui alcune riflessioni sul significato del paesaggio. Quel paesaggio che indubbiamente  gli impianti eolici e il fotovoltaico sui terreni agricoli contribuiscono a modificare in modo radicale.
 
Il lettore mi perdonerà se prendo le mosse, a sostegno delle idee che andrò esponendo, dalla mia esperienza personale; una esperienza in cui credo si riflettano – al dilà delle diversissime articolazioni individuali - le esperienze e i vissuti di tutti coloro per i quali il paesaggio non è soltanto qualcosa che si può ammirare affacciandosi da un belvedere ben protetto, magari raggiunto con una funivia, o fermando per qualche frettoloso minuto la propria auto ai margini del guard-rail di una strada carrozzabile.
 
Ho la pretesa di scrivere a nome di quella non marginale minoranza di abitanti del Pianeta che non si riconosce nella mentalità di chi riduce il paesaggio ad una gigantesca diapositiva a colori, collocata prudentemente sullo sfondo  e destinata a suscitare di conseguenza solo effimere  fibrillazioni estetiche. Il senso del paesaggio, per me e per tanti nostri simili, non si esaurisce nella scenografia del panorama, per quanto suggestiva essa possa apparire. Io appartengo alla schiera di quelli che i guard-rails li scavalcano, non soltanto metaforicamente  e che la sera, quando si voltano ad osservare un panorama, ripercorrono con lo sguardo e col cuore un paesaggio nel quale sono stati immersi per tutta la giornata  e di cui conoscono ogni piega e ogni sfumatura, per averle interiorizzate, passo dopo passo, quinta dopo quinta, dislivello dopo dislivello.
 Insomma uno sguardo partecipe, familiare, affettuoso come quello che si riserva ad un amico, o al focolare della propria dimora materna.
 
Quali sono dunque i significati che la parola “Paesaggio” è chiamata a coprire?
 Già gli antichi romani dividevano il territorio fisico in due ambiti distinti: l’Ager, ordinato, organizzato e tranquillizzante  regno dell’agricoltura da un lato; e dall’altro, in netta contrapposizione, il Saltus, ossia il mondo dei pascoli alpestri, dei boschi primigeni, degli incolti, delle forre, dei ghiaioni rocciosi che salgono verso le creste delle montagne, dei ghiacciai: luoghi impervi, non ancora del tutto assoggettati (pascoli e boschi) o non assoggettabili in alcun modo (loci horridi) alle esigenze materiali dell’uomo.  Questi ultimi erano visti con sospetto e inquietudine, a volte addirittura con repulsione, a volte con quel timore reverenziale che si accompagna alle ierofanie del sacro. Ma in ogni caso erano luoghi collocati all’esterno, o ai margini estremi dell’oikos rasserenante, addomesticato dalle attività umane. Bisognerà attendere l’illuminismo e poi il romanticismo per assistere all’ingresso del Saltus entro l’orizzonte praticabile  della cultura occidentale, anche nei suoi aspetti estremi, i più disarmonici e pittoreschi.
 
L’argomento che sto affrontando mi sconsiglia di approfondire qui il tema, di per sé affascinante ( e a me particolarmente caro) del paesaggio “sublime”: quel radicale rovesciamento di prospettiva culturale che porterà, tra l’altro, alla invenzione dell’alta montagna e all’alpinismo. Gli impianti eolici minacciano per ora soprattutto le dorsali appenniniche e le colline dell’Italia centro-meridionale e insulare. Luoghi naturali tutt’altro che selvaggi. Perciò il perno di queste mie riflessioni riguarderà l’Ager: i luoghi della vita.
 
Cominciamo allora col collocare nella giusta prospettiva e nei giusti rapporti reciproci i termini “panorama” e “paesaggio”; termini che spesso nell’uso corrente vengono intesi a torto come sinonimi.  Entrambi  sono i precipitati di una evoluzione storica dello sguardo; perché, senza dubbio alcuno, negli spazi naturali ciascuno di noi vede solo cosa ha imparato a vedere; vale a dire cosa la sua cultura di appartenenza gli suggerisce di vedere.  Però poi il primo – il panorama -  fa riferimento esclusivamente alla dimensione estetico/scenografica della percezione e possiede una preminente ambizione spettacolare. Potremmo anche dire che rappresenta la cornice esteriore in cui si iscrive la forma del paesaggio.
 
Il paesaggio invece è molto di più. Anche nei suoi riguardi sarebbe futile negare l’importanza cruciale della qualità estetica. Tuttavia (cito a memoria le parole della professoressa Luisa Bonesio) tale qualità non può essere scissa, “come una efflorescenza senza radici”, dall’identità culturale dei luoghi. Una identità che si è venuta formando nel tempo, attraverso la lenta sedimentazione di memorie, saperi, attività pratiche e simboliche. Il paesaggio è, in una parola, natura che si è fatta storia. Occorre insomma una mediazione simbolica, non priva di sottili connotazioni etiche, per far si che un contesto naturale assurga al valore di paesaggio.
 
Il filosofo Joachim  Ritter, una ventina di anni fa, scriveva a questo proposito che “il paesaggio è natura che si rivela esteticamente a chi la contempla con sentimento”.  Questa ultima annotazione – con sentimento -  è insieme particolarmente significativa e incompleta. Significativa: perché suggerisce che l’ordito etico su cui si radica il valore estetico del paesaggio è direttamente proporzionale alla intensità dell’investimento affettivo compiuto dal soggetto osservante. Incompleta perché sembra suggerire che sia sufficiente la contemplazione passiva a propiziare quel necessario investimento affettivo. Invece non è così. Il paesaggio non si può metabolizzare fino in fondo, cioè non può divenire carne della nostra carne, solo “sedendo e mirando”. Esso deve rappresentare il momento di sistemazione e di sintesi di un percorso concreto, fatto di mille diverse sollecitazioni emotive, intellettuali, fisiche. Un percorso  che coinvolge e mette alla prova l’intero individuo, dagli occhi alle piante dei piedi.
 
Ma a chi appartengono i paesaggi? Dal momento che la loro forma, così come è giunta fino a noi, è il risultato di una millenaria interazione tra gli antichi abitanti e l’aspetto naturale del luogo, da molte parti si è sostenuto che il diritto - per lo meno morale – di deciderne le trasformazioni appartenga esclusivamente agli eredi diretti: cioè a coloro che vi sono nati o attualmente vi vivono e lavorano. Però questa conclusione è solo in parte condivisibile.  Si è spesso sentito parlare dei montanari o dei contadini come “gelosi custodi del loro patrimonio naturale”. Sono frasi che possiedono un suono accattivante, ma che troppo spesso, purtroppo, trovano scarse corrispondenze nella realtà.
 
Già molti anni fa Guido Ceronetti scriveva: “ E’ una campagna che somiglia a una bambina bellissima, che un cancro ha devastato in un solo lato del viso, cancellandone un occhio e lasciando l’altro aperto per lo stupore e il silenzioso rimprovero. E’ una campagna umiliata, sofferente, che si vergogna di non poter sparire; nella quale ogni nuovo insediamento industriale è come un vistoso chiodo nella carne, disperata di non aver difesa (…). Una delle grandi tristezze di queste campagne intristite è la gratitudine delle vittime umane, il loro leccamano contento, a volte la loro partecipazione attiva perché sia più alto, più intenso il grado del proprio scempio. E’ una vergogna che le peggiori forme della civiltà urbana siano accolte con tanta “cupio dissolvi” dalle campagne.” 
 
La svendita delle proprie radici culturali – e del paesaggio in cui quelle radici affondano e trovano alimento - compiuta da tante comunità rurali, ha naturalmente molte giustificazioni sui versanti delle convenienze economiche, degli stili di vita, dell’aspirazione al benessere, della psicologia; e, ancora prima, di una storia pesantemente segnata da un lungo destino di subalternità nei confronti dei modelli provenienti dai ceti dominanti. Si tratta di giustificazioni serie che ci vietano di pronunciare alla leggera giudizi supponenti. 
 
Tuttavia resta vero che spesso l’apprezzamento per il valore culturale ed estetico del paesaggio fa difetto in chi ha con quel particolare paesaggio una quotidiana dimestichezza. Abbiamo a che fare qui con quella che è stata descritta come “ la sindrome del sagrestano”. La costante, ripetitiva  contiguità di questo personaggio con gli aspetti più prosaici della gestione della chiesa in cui lavora, in molti casi finisce col renderlo insensibile alle suggestioni mistiche che il luogo sacro continua a suscitare invece negli altri fedeli.  Sembra dunque che non abbiano poi tutti i torti coloro i quali sostengono che il paesaggio è opera dello sguardo di chi va verso di esso e vi si inoltra provenendo da altrove.
 
Sia quel che sia, ogni posizione esasperatamente localistica ci riporta molto indietro nel tempo. Nel Medioevo e nel Rinascimento gli abitanti del quartiere Labicano, contiguo al Colosseo, avevano il diritto esclusivo di utilizzare l’antico anfiteatro come una cava di pietra. Oggi se gli abitanti di quello stesso quartiere invocassero un analogo diritto per trasformare – faccio un esempio – il Colosseo in un grande silos multipiano per parcheggiare le loro ingombranti automobili, tutti i cittadini del pianeta avrebbero il diritto di ribellarsi e di intervenire per bloccare lo scempio. Il Colosseo è un bene universale, sottratto alle immediate convenienze di chi è nato nei suoi dintorni.
 E allora? Allora è’ ormai tempo di concedere anche ai paesaggi naturali la stessa dignità “universale” che la società moderna ha finalmente imparato a concedere alle opere d’arte. Se queste rappresentano la testimonianza preziosa della creatività umana, quelli – i paesaggi - della nostra creatività sono i necessari presupposti.  Ciò non equivale naturalmente a privare le popolazioni locali di ogni diritto decisionale. Significa semplicemente armonizzare quel diritto con gli eguali diritti e con gli interessi diffusi di una più vasta comunità.
 
Speculare alla “sindrome del sagrestano” è poi la cosiddetta “sindrome di Bali”. Ne sono contagiate quelle comunità che per catturare l’interesse dei turisti in cerca di sensazioni “esotiche”, mantengono artificialmente in vita abitudini, rituali e paesaggi, che non rispondono più alle loro reali esigenze, non derivano da un sincero bisogno identitario, ma sono solo vuote crisalidi folkloristiche. Non ci sarebbe neppure bisogno di dirlo: noi non siamo favorevoli a un simile tipo di museificazione superficiale delle tradizioni culturali e del paesaggio in cui esse si collocano. Diffidiamo di queste mummificazioni di basso conio che si avvicinano pericolosamente ai parchi tematici in stile disneyano.  Il paesaggio è e deve restare una realtà viva e in divenire.
 Ma attenzione: questa affermazione non può giustificare la supina accettazione di manomissioni e abusi, anche se vengono perpetrati con la complicità delle comunità del posto, accecate dal fascino mistificatorio di modelli urbani. I luoghi possono certamente evolvere lentamente, lungo archi temporali molto lunghi; ma non debbono trasformarsi, da un giorno all’altro, in non-luoghi privi di anima e orfani di senso.  E’ incoraggiante notare come sempre più di frequente compaiano sul territorio comitati spontanei nati per contrastare l’invasione degli impianti eolici ciecamente favoriti dalle amministrazioni comunali e dalle forze politiche locali. La loro combattiva presenza segnala indubbiamente una diffusa crescita di consapevolezza che potrebbe rivelarsi di importanza fondamentale per la difesa delle bellezze naturali e storiche del nostro Paese.
 Non mancano, anche nell’arcipelago ambientalista, coloro che sostengono che gli aerogeneratori sono oggetti belli, dai quali il paesaggio verrebbe “arricchito”. Ho il sospetto che dietro ad una simile avventata affermazione – anche qualora venisse fatta in perfetta buona fede – si celi un equivoco psicologico. Siccome le pale eoliche dovrebbero produrre energia pulita e rinnovabile, vengono sentite dai loro sostenitori  come un qualcosa di totalmente e apoditticamente positivo; e quel loro giudizio ( o pregiudizio?) finisce col travalicare i propri confini per invadere anche, indebitamente, la dimensione estetica. A incrinare la credibilità di tali affermazioni basterebbe però la constatazione che i loro stessi autori raccomandano poi di non invadere con gli impianti eolici i paesaggi di maggior pregio.  Alla faccia del preteso arricchimento.
 Rende sgomenti constatare come i vertici di associazioni che si erano battute al nostro fianco contro nuovi tracciati autostradali, linee ferroviarie superflue, elettrodotti trasfrontalieri, porti turistici, cementificazioni edilizie; e lo avevano fatto motivate da inequivoche considerazioni di tutela della qualità anche estetica dell’ambiente naturale, ora assistano plaudenti a un massacro del paesaggio italiano certamente assai più barbarico per estensione e gravità di tutto quanto si era visto fin’ora. Per poter far digerire ai loro associati un simile voltafaccia sono costretti a sostenere che gli aerogeneratori sono belli. Francamente il tentativo fa un po’ pena.
 
Comunque il punto è un altro. Non importa se gli impianti eolici sono belli o orrendi. Ciascuno può pensare (o fingere di pensare) quello che vuole. Il problema è che gli aerogeneratori industriali sono troppi e troppo ingombranti. Invadere la maggior parte dei profili collinari italiani, così ricchi di echi e di storia, con decine di migliaia di manufatti rotanti, alti più o meno come la Mole Antonelliana di Torino, equivale ad una radicale e brutale omogeneizzazione dei paesaggi. Le selve delle torri eoliche, a causa del loro numero e delle loro spropositate dimensioni, diventeranno l’elemento dominante – schiacciante - dei paesaggi in cui verranno innalzate. La loro presenza cannibalizzerà, sottometterà e umilierà tutte le altre forme, spesso sottili e delicate, dei tessuti territoriali locali, danneggiandone l’armonica percezione.
 
Ciò equivale ad una irreversibile semplificazione a senso unico dei paesaggi tradizionali; a una definiva obliterazione di quanto resta ancora delle loro così diverse sedimentazioni storiche e delle loro valenze simboliche e emotive.  Una drammatica perdita di identità, passaggio obbligato verso la loro degradazione in avamposti delle periferie urbane: non-luoghi indistinguibili gli uni dagli altri. 
 
Stiamo assistendo, insomma, all’ultimo atto della conquista “coloniale” del mondo rurale da parte delle logiche e degli interessi nati nelle metropoli. Del resto una configurazione unitaria dello spazio fisico fa parte dei segni distintivi di ogni regime autoritario e di ogni ambizione imperiale. Il “leccamano contento” degli amministratori locali, di cui parlava Ceronetti, anche dove ciò si sta ancora verificando,  nulla toglie a questa triste verità e non ci porta davvero verso orizzonti più democratici e partecipativi.
 
Gli aerogeneratori  rappresentano gli stendardi di una avida e strisciante dittatura globalizzatrice, ammantata di pseudo-giustificazioni ecologiche. Il professor James Lovelock, famoso maitre a penser dell’ambientalismo britannico, in un articolo comparso qualche tempo fa sul Guardian ha parlato di “fascismo eolico” . La definizione, anche se volutamente provocatoria e paradossale, coglie un aspetto non secondario del problema con cui oggi dobbiamo confrontarci.
 
Spero che queste mie riflessioni per quanto necessariamente sintetiche, siano sufficienti a dimostrare che l’ opposizione all’invasione degli impianti eolici non rappresenta l’ossessione di un gruppo di irresponsabili poeti, patetici cultori di un estetismo di retroguardia, come i nostri detrattori amano dipingerci. Noi lottiamo per la sopravvivenza delle mille e mille forme visibili di un patrimonio culturale in cui vive la nostra identità di italiani.
 
Anche se travalica il tema che mi sono assegnato non posso terminare queste righe senza ripetere, a chi ancora non lo sapesse, che la vandalica manomissione del paesaggio collinare italiano, causata da migliaia e migliaia di torri eoliche, visibili a decine di chilometri di distanza, sta portando solo irrisori vantaggi in termini di produzione energetica.  La scandalosa sproporzione tra costi ( paesaggistici, ambientali, ecologici, faunistici ) e benefici è francamente inaccettabile. Gli interessi in gioco sono ben altri e non hanno il minimo rapporto con i reali interessi della nostra comunità nazionale.  Basti pensare che l’ANEV, associazione che riunisce i “palazzinari” dell’eolico e ne difende a spada tratta tutte le scelte, è considerata dal Ministero dell’Ambiente come una autentica associazione ambientalista. 
 

Carlo Alberto Pinelli è presidente di Mountain Wilderness Italia 

http://www.viadalvento.org/

 

Bibliografia
Remo Bodei: Paesaggi Sublimi, ed. Bompiani 2008
Luisa Bonesio: Geofilosofia del Paesaggio, ed: Mimesis 2001
Luisa Bonesio: Paesaggio, Identità, Comunità tra Locale e Globale, ed. Diabasis 2007
Georg Simmel: Saggi sul Paesaggio. Armando Edit. 2006

Data: 01/02/2012
Autore: CARLO ALBERTO PINELLI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
Studio di paesaggio - Leonardo da Vinci 
Archivio articoli
In memoria dei pini di Villa Borghese In memoria dei pini di Villa Borghese
 Noi vogliamo ricordarli così...  
3 NOVEMBRE 2011 - L'INCHIESTA. Adozioni di cani e gatti all'estero, a migliaia verso l'ignoto 3 NOVEMBRE 2011 - L'INCHIESTA. Adozioni di cani e gatti all'estero, a migliaia verso l'ignoto
 A centinaia di migliaia, spediti in carichi abbondanti su furgoni, station...
19 DICEMBRE 2011 - Venti di guerra sulle rinnovabili e in lotta per il Salento - DOSSIER e approfondimenti 19 DICEMBRE 2011 - Venti di guerra sulle rinnovabili e in lotta per il Salento - DOSSIER e approfondimenti
 Rinnovabili senza se e senza ma: o sarebbe meglio, anche, sostenibili? Per...
IL RESPIRO DI ROMA - salviamo i nostri alberi IL RESPIRO DI ROMA - salviamo i nostri alberi
27 GENNAIO 2009 - Casa del Cinema, Romaconvegno organizzato da La Vita degli...
[Archivio Articoli]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy